Post

Dan Brown Firenze e ...Inferno

Immagine
Oggi vi voglio parlare di un libro pubblicato nel 2013 in contemporanea in tutto il mondo e lo voglio fare in un modo un po' insolito...mettetevi comodi che ora vi dico! Quello che vi voglio proporre è un viaggio, un tour, nei luoghi del romanzo, o per la precisione, in una parte dei luoghi.  Vabbè, senza girarci troppo intorno vi porto a Firenze, dove comincia la storia, e dove  Robert Langdon si imbatte nel mistero legato a doppio filo a Dante Alighieri. Avete letto il libro? O magari avete visto il film? In ogni caso seguitemi...  Il professor Robert Langdon si sveglia in un ospedale fiorentino con una ferita alla testa che gli procura una seria amnesia e visioni riguardanti una donna misteriosa.  All'ospedale viene accudito dal dottor Marconi e dalla dottoressa Sienna Brooks, che gli spiega come la sera precedente sia arrivato all'ospedale in stato di semi-incoscienza. L'amnesia sarebbe dovuta a un colpo d'arma da fuoco che l'ha colpito di striscio. Improvvi...

[Gruppo di lettura Disobbedienti] Emanuela Anechoum, Tagerinn

Immagine
  Mina ha trent'anni e conduce a Londra una vita costruita con grande attenzione e poca spontaneità, nel tentativo spasmodico di sentirsi finalmente "giusta". Una sera riceve una telefonata da sua madre: il padre è morto.  Mina torna a casa per i funerali, ma finisce per restare a lungo. Casa è la periferia di un paese sul mare in cui suo padre gestiva un piccolo bar sulla spiaggia frequentato per lo più da immigrati.  Omar aveva cercato con quel bar di creare una piccola comunità per tutti coloro che non si sentivano accolti da quella nuova terra.  Quella che racconta Mina è la storia di una ragazza immigrata di seconda generazione che cerca il proprio posto nel mondo. Gli va stretto il paese, con i pettegolezzi, le critiche, ma non è veramente a casa neanche a Londra. E' una storia emozionante piena di dolore e di speranza. Una storia familiare basata sui ricordi e sulla ricerca delle proprie origini. Dove sono le nostre radici? Sono veramente nel nostro luogo di n...

Firenze in 3 gg e mezzo. Il nostro itinerario

Immagine
Fiorenza dentro dalla cerchia antica, ond’ella toglie ancora e terza e nona, si stava in pace, sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, non gonne contigiate, non cintura che fosse a veder piú che la persona. (Dante Alighieri) Il 2025 per quanto riguarda la ricerca della creatività è cominciato benissimo! Tre giorni e mezzo pieni per visitare una delle più belle città d'arte: Firenze. Ho un sacco di cose da raccontarvi e un sacco di posti da farvi vedere, ma voglio fare la brava e cominciare dall'inizio, condividendo con voi il nostro itinerario e dandovi qualche informazione turistica, che male non fa! Inizio subito con il dirvi che per noi la Firenze card è stata un acquisto perfetto che ci ha permesso: di prenotare senza pagare il sovrapprezzo, saltare le file (soprattutto nelle chiese), rendere del tutto gratuito l'ingresso di mio figlio non ancora diciottenne. Vale la pena prenderla soprattutto se si ha intenzione di visitare gli Uffizi, la Galleria dell'Acc...

[Gruppo di lettura "Disobbedienti"] Karoline Kan, Sotto cieli rossi

Immagine
Torno a parlarvi di libri, di storie di donne, di speranze e di nuove generazioni l'ultimo giorno dell'anno e non è un caso. Quanto conosciamo della Cina che oggi è la seconda potenza economica al mondo? Mangiamo cinese, compriamo nei negozi cinesi e forse metà degli oggetti che teniamo in casa sono made in China.  Da questo libro emerge un Paese pieno di contraddizioni, di storia e di fascino.  Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico.  Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. Molti sono i temi toccati da Karoline. La politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe c...