Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Libri

Non è mai troppo tardi di Anna Driesen

Immagine
Non è mai troppo tardi di Anna Driesen è un romanzo epistolare intenso e toccante, in cui un padre racconta a suo figlio la propria vita, la scoperta della sua omosessualità e le difficoltà incontrate lungo il cammino. La storia esplora temi profondi come l’accettazione di sé, il coraggio di affrontare le sfide personali e la complessità dei legami familiari. L’autrice costruisce la narrazione attraverso lettere cariche di emozione e introspezione, offrendo uno sguardo sincero sulla vita del protagonista. In questo percorso, emerge con forza un messaggio universale: “Non cambiare le tue abitudini, le tue idee e i tuoi principi per nessuno”. Una frase che riecheggia in tutto il romanzo e invita il lettore a riflettere sull’importanza di restare fedeli a se stessi, anche nelle situazioni più difficili. Lo stile di Anna Driesen è attento ai dettagli e alle sfumature psicologiche, creando un’atmosfera coinvolgente che accompagna il lettore attraverso le vicende dei protagonisti. Un libro p...

Gialli d'Europa #2 - Italia: Le spose sepolte di Marilù Oliva

Immagine
Quando sparisce una donna – una madre, soprattutto – non andate a costruire troppi castelli in aria. Perché la verità è spesso lampante e grida per essere ascoltata. Basta vedere chi circondava la scomparsa e basta fare la conta: una, due, tre persone. Chi conosceva? Chi frequentava? Quasi otto volte su dieci chi l’ha uccisa è colui con cui aveva il rapporto più stretto, l’unica persona che nutriva interesse – spesso economico o personale – a farla scomparire. Ci sono libri che, oltre a intrattenere, ti fanno guardare il mondo con occhi diversi. Le spose sepolte di Marilù Oliva è uno di questi. La storia mi ha colpito subito: parla di donne, di femminicidi e di quell’indifferenza silenziosa che spesso circonda le loro vite e le loro morti. Non è solo un giallo da seguire per scoprire chi è l’assassino: è un romanzo che mette al centro il dolore, la memoria e la necessità di dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha. Ambientato tra le colline bolognesi e il cuore di un’Italia che conser...

Il Codice Da Vinci e i segreti di Parigi

Immagine
Ogni simbolo racconta una storia… basta sapere come leggerla Quando Dan Brown pubblicò Il Codice Da Vinci nel 2003, Parigi divenne all’improvviso il centro di un intricato enigma fatto di simboli, opere d’arte e segreti custoditi nei secoli. Il romanzo di Dan Brown non solo ha appassionato milioni di lettori, ma ha anche ispirato viaggiatori a scoprire la capitale francese con occhi nuovi, seguendo i luoghi attraversati da Robert Langdon e Sophie Neveu.  Ecco un itinerario che ripercorre i passaggi chiave del libro. Il Louvre e la Piramide di vetro La Gioconda, la Vergine delle Rocce e altri capolavori diventano indizi narrativi, mentre la Piramide di vetro si trasforma in simbolo di misteri antichi. Il Louvre non è solo uno dei musei più famosi del mondo, ma anche il punto di partenza del romanzo  La Grande Galleria, con le sue alte volte e l’infinità di opere, diventa teatro dell’omicidio di Jacques Saunière e del primo enigma di Langdon. La Piramide di vetro di Ieoh Ming Pe...

Gialli d’Europa #1 – Francia: Ninfee nere di Michel Bussi

Immagine
  Leggere Ninfee nere è come attraversare un giardino sospeso tra realtà e mistero: ogni angolo di Giverny nasconde segreti, e ogni riflesso sull’acqua delle ninfee sembra suggerire una storia non ancora svelata. Michel Bussi accompagna il lettore in questo spazio sospeso con uno stile elegante e avvolgente: il racconto in prima persona crea un legame immediato, quasi intimo, con chi legge, mentre il ritmo della narrazione alterna delicatezza e tensione in modo perfettamente calibrato. La vera magia del romanzo, però, risiede nella sua struttura a più piani narrativi. All’inizio tutto appare confuso: i fili della storia si intrecciano, sembrano vaghi o contraddittori, e il lettore si trova spaesato, in balia degli eventi. Ma è proprio questo spaesamento a creare la suspense: pezzo dopo pezzo, Bussi rivela i segreti nascosti, fino al sorprendente finale, in cui ogni tassello trova il suo posto e la trama si ricompone in un disegno impeccabile. Giverny non è solo sfondo, ma protagoni...

Gialli d'Europa. 10 delitti per 10 paesi

Immagine
  Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna sempre partire?  A volte basta aprire un libro. Nasce così Gialli d’Europa, la prima vera rubrica di questo blog, pensata per esplorare il nostro continente attraverso uno dei generi più amati: il giallo. Ho scelto dieci romanzi, uno per ciascun Paese europeo, seguendo un filo rosso (o forse sarebbe meglio dire giallo!) che unisce crimini, investigatori, atmosfere e culture.  Un itinerario letterario che passa per le brume del Nord e il sole del Mediterraneo, tra città in fermento e province dimenticate, mettendo al centro il mistero come chiave di lettura dell’identità europea. Perché proprio il giallo? Perché è il genere che più di ogni altro sa raccontare la società, le sue contraddizioni, i suoi cambiamenti.  Ogni indagine, ogni delitto, ogni detective ci parla di giustizia e disordine, di verità nascoste e paure collettive.  Ogni Paese ha il suo modo di raccontarlo: c’è chi lo fa con ironia, chi con malinconia, chi...

Marisa Mazzini, Fino al sole fino alla luna

Immagine
Ci sono libri che mi scelgono prima ancora che io li scelga. Arrivano in un momento preciso, si fanno spazio con discrezione, e poi restano. Fino al sole, fino alla luna di Marisa Mazzini è uno di questi. L’ho letto portandomelo addosso per giorni, come si porta un ricordo che non è tuo ma che senti vicino. Non è solo un romanzo: è una voce che si racconta, una bambina che prova a capire il mondo mentre il mondo, attorno a lei, frana in silenzio. La protagonista è una bambina, Erika, che racconta la sua infanzia vissuta all’ombra di una violenza familiare che non dovrebbe mai esistere: quella del compagno della madre. Attraverso i suoi occhi impariamo a guardare il mondo con stupore, confusione, e un’intelligenza silenziosa che ci spiazza. Erika ascolta, osserva, cerca di capire. E quel che più colpisce è che, pur non avendo le parole per spiegare tutto ciò che accade, riesce comunque a restituirci la verità nella sua forma più nuda e commovente. Al centro del romanzo c’è una tensione ...

Katherine Vincenzi, Love letter in the sand

Immagine
  Oggi vi voglio raccontare di una delle mie ultime letture, Love letter in the sand, un romanzo di Katherine Vincenzi. La storia è raccontata in prima persona da Diego, giovane ragazzo ligure con un avvenie assicurato nell'azienda del padre.  E' la storia dell'amore intenso, ma che improvvisamente di interrompe, tra Diego e Ilaria, ma è anche la storia del difficile, anzi difficilissimo, rapporto tra Diego e il padre, che lo vorrebbe sue erede nell'azienda, che lo vorrebbe plasmare a sua immagine. E quando Diego è a un passo dalla autodistruzione ricompare Ilaria e i pezzi, che sembravano irrimediabilmente rotti, cominciano a ricomporsi. Quella che racconta Diego è una storia di ritorni e ferite, di rabbia e desiderio, di quello che l’amore può essere quando ci spaventa e insieme ci salva. E' un libro che si legge bene, anche velocemente. E' una storia d'amore raccontata da un uomo e questo inizialmete mi ha un po' spiazzata, ma andando avanti con la le...

Mario Soldati - La busta arancione

Immagine
Questo è uno di quei libri che non mi sarebbe mai venuto in mente di leggere e che invece, inaspettatamente, mi è piaciuto tantissimo. Inaspettata la trama. Pubblicato per la prima volta nel 1966 e ambientato tra Torino e il lago Maggiore, La busta arancione non è solo un romanzo psicologico teso sul filo del ricordo, ma anche un affresco della storia italiana del Novecento imperniato sui cruciali eventi del 25 luglio e dell'8 settembre 1943. Il protagonista, narratore in prima persona, è Carlo Felice piemontese e altoborghese. Carlo Felice racconta della sua giovinezza segnata dal difficile rapporto con la madre oppressiva, dal fratello Costantino e dal suo migliore amico Alessandro, omosessuale che che vive la propria omosessualità clandestinamente e interpreta le difficoltà di Carlo con le donne come un'omosessualità latente e inconfessabile.  L'intero romanzo racconta proprio il difficile rapporto del protagonista con le donne e la sua incapacità di relazionasi con loro...

[Gdl Ciffa Vault] George Orwell, La fattoria degli animali

Immagine
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri Faccio subito mea culpa per non aver mai letto prima d'ora uno dei pilastri della letteratura del '900. Per questa lettura così inaspettata ringrazio Ciffa e il suo gruppo di lettura.  Fatta questa doverosa premessa ora vi racconto le mie impressioni. Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1947, “La fattoria degli animali” è uno dei più noti romanzi scritti da George Orwell, un'opera semplice che attraverso l'ironia si fa beffe di uno dei maggiori regimi totalitari della storia del Novecento, citando volontariamente personaggi storici, partendo da Napoleone, Stalin, Lenin e Marx e lo fa scrivendo un libro distopico nel quale gli animali sono i protagonisti.  Orwell infatti racconta la rivoluzione degli animali di una fattoria che, stufi di essere sottomessi agli ordini e alle torture del padrone, decidono di ribellarsi sotto i principi democratici.  Non si ferma però al racconto della rivoluzion...

Venezia segreta di Dan Brown: itinerario letterario tra arte e enigmi

Immagine
Dopo aver esplorato Firenze sulle tracce di Inferno, è ora il momento di immergerci nella Venezia di Dan Brown, tra canali misteriosi, palazzi storici e simboli nascosti.  La città lagunare, con i suoi scorci romantici e angoli segreti, diventa lo scenario perfetto per un thriller che unisce arte, storia e enigmi.  Seguimi in questo tour letterario che vi farà vedere Venezia con gli occhi di Robert Langdon. Palazzo Ducale e Piazza San Marco Il cuore pulsante di Venezia è senza dubbio Piazza San Marco, dominata dal maestoso Palazzo Ducale. Nel romanzo, Langdon si muove tra questi spazi imponenti, tra architettura gotica e scorci simbolici.  Passeggiando per la piazza, osservate i dettagli delle facciate e le statue che sembrano raccontare storie segrete, proprio come nel libro.  Non perdere l’occasione di ammirare la vista dal Campanile, che regala un panorama mozzafiato sui tetti e i canali della città. Basilica di San Marco e il Museo Correr La Basilica di San Marco...

Dan Brown Firenze e ...Inferno

Immagine
Oggi vi voglio parlare di un libro pubblicato nel 2013 in contemporanea in tutto il mondo e lo voglio fare in un modo un po' insolito...mettetevi comodi che ora vi dico! Quello che vi voglio proporre è un viaggio, un tour, nei luoghi del romanzo, o per la precisione, in una parte dei luoghi.  Vabbè, senza girarci troppo intorno vi porto a Firenze, dove comincia la storia, e dove  Robert Langdon si imbatte nel mistero legato a doppio filo a Dante Alighieri. Avete letto il libro? O magari avete visto il film? In ogni caso seguitemi...  Il professor Robert Langdon si sveglia in un ospedale fiorentino con una ferita alla testa che gli procura una seria amnesia e visioni riguardanti una donna misteriosa.  All'ospedale viene accudito dal dottor Marconi e dalla dottoressa Sienna Brooks, che gli spiega come la sera precedente sia arrivato all'ospedale in stato di semi-incoscienza. L'amnesia sarebbe dovuta a un colpo d'arma da fuoco che l'ha colpito di striscio. Improvvi...

[Gruppo di lettura Disobbedienti] Emanuela Anechoum, Tagerinn

Immagine
  Mina ha trent'anni e conduce a Londra una vita costruita con grande attenzione e poca spontaneità, nel tentativo spasmodico di sentirsi finalmente "giusta". Una sera riceve una telefonata da sua madre: il padre è morto.  Mina torna a casa per i funerali, ma finisce per restare a lungo. Casa è la periferia di un paese sul mare in cui suo padre gestiva un piccolo bar sulla spiaggia frequentato per lo più da immigrati.  Omar aveva cercato con quel bar di creare una piccola comunità per tutti coloro che non si sentivano accolti da quella nuova terra.  Quella che racconta Mina è la storia di una ragazza immigrata di seconda generazione che cerca il proprio posto nel mondo. Gli va stretto il paese, con i pettegolezzi, le critiche, ma non è veramente a casa neanche a Londra. E' una storia emozionante piena di dolore e di speranza. Una storia familiare basata sui ricordi e sulla ricerca delle proprie origini. Dove sono le nostre radici? Sono veramente nel nostro luogo di n...

[Gruppo di lettura "Disobbedienti"] Karoline Kan, Sotto cieli rossi

Immagine
Torno a parlarvi di libri, di storie di donne, di speranze e di nuove generazioni l'ultimo giorno dell'anno e non è un caso. Quanto conosciamo della Cina che oggi è la seconda potenza economica al mondo? Mangiamo cinese, compriamo nei negozi cinesi e forse metà degli oggetti che teniamo in casa sono made in China.  Da questo libro emerge un Paese pieno di contraddizioni, di storia e di fascino.  Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico.  Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. Molti sono i temi toccati da Karoline. La politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe c...

Elisa Pibiri, Cabudanni

Immagine
Ci sono molti modi per viaggiare e per conoscere popoli e culture e uno di questi modi è leggere libri. Quando Elisa Pibiri mi ha proposto la lettura del suo libro ho accettato con gioia consapevole che sarebbe stato un tuffo nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna. Il Calendario della vita sarda è un modo per celebrare lo scorrere del tempo, per ricordarci delle nostre radici, per scoprire anche tradizioni dimenticate, per rimanere connessi con la nostra terra e la natura. Non vuole essere un libro storico ma un libro di curiosità, da riempire di post it e da leggere e rileggere. Capudanni è un calendario, più propriamente un almanacco, e  non è stato scritto solo per i sardi, ma per tutti, per far conoscere la Sardegna con i suoi usi, i suoi costumi, le sue ricette. Cabudanni è stato un buon compagno di viaggio e una piacevole scoperta. Il viaggio comincia a Settembre, Il cabudanno. Il nome deriva da “Caput anni”, che nel calendario greco indicava il primo mese dell’anno....

[Gruppo i lettura "Disobbedienti"] Emma Straub, Domani a quest'ora

Immagine
  Viaggiare nel tempo intriga l’uomo da oltre un secolo Tra l’altro verso la fine del XIX secolo iniziò a circolare, fra gli scienziati, la nozione secondo la quale il tempo poteva essere visto come una dimensione. Molti fisici sostengono che anche fosse possibile viaggiare nel tempo, non si potrebbe cambiare il passato. Altri affermano che esistano più universi paralleli con più linee temporali. Pensate come sarebbe avere la possibilità di tornare in dietro nel tempo per modificare il futuro. Se potessimo tornare indietro nel tempo faremo le cose in modo diverso? E come? Quali sarebbero le conseguenze delle nostre azioni?  Quanto tutto questo sarebbe sconvolgente e destabilizzante perché se il passato si conosce il futuro è sempre e comunque un foglio bianco su cui scrivere. Alla vigilia del suo quarantesimo compleanno, la vita di Alice non è poi così male. Ha un lavoro piacevole nell’ufficio matricole dello stesso college che frequentava da studentessa. In realtà non tutto è...

[GdL Ciffa Vault] Emila Hart, Sirene

Immagine
Vi avevo raccontato che mi ero lanciata (senza rete) nei gruppi di lettura.  Questo libro è la prima proposta del GdL di Ciffa Book. Sono molto contenta di far parte di questo gruppo di lettura e non vedo l'ora che arrivi il 28 ottobre per poter confrontare le mie idee con le altre lettrici. Ho però deciso di parlare di questo libro prima qui, per fissare meglio le idee e per avere anche un vostro riscontro. Sirene è la storia di quattro donne separate dal tempo eppure legate più di quanto si possa immaginare. In uno spazio temporale che va dal 2019 a ritroso fino al 1800, Emilia Hart costruisce un fantasy che presenta nei suoi contenuti legami intensi e profondi: Mary, Eliza, Lucy, Jess sono unite da un segreto che ha a che fare con il mare e con gli uomini crudeli. Sirene è il secondo libro di Emilia Hart, dopo Wayworth e , che dire, quasi mi sono pentita di averlo letto. No, non posso dire che sia una brutta storia, che non ci si affezioni a queste donne e che non si provi anc...

[Gruppo Di Lettura "Disobbedienti"] Fran Littlewood, Grace Adams ne ha avuto abbastanza

Immagine
Sul finire del mese di agosto sono incappata in una nuova avventura. Tramite instagram sono entrata a far arte di un Gruppo Di Lettura stratosferico! Il gruppo, capitanato da OpheliaBooks_ si chiama " Disobbedienti: storie di donne di oggi " (e già il nome mi pace un sacco).  Insieme, in 10 mesi, leggeremo 10 libri che avranno come filo conduttore le storie di donne alle prese con la vita di tutti i giorni. Da settembre a giugno mi troverete qui, alla fine di ogni mese a raccontarvi le mie impressioni sul libro letto. Fatta questa doverosa premessa, è giunto il momento di parlarvi del libro letto questo mese: Grace Adams ne ha avuto abbastanza, romanzo di esordio di Fran Littlewood. Quella di Grace è una storia di fallimento e di rinascita e già dopo le prime pagine è impossibile non entrare in sintonia e tifare per lei, soprattutto se si è alle prese con figli adolescenti.  In breve (e come al solito cercando di non raccontarvi troppo) questa è la storia In un’afosa giornata...

Murakami - A sud del confine a ovest del sole

Immagine
Oggi vi voglio raccontare del libro che ho messo in valigia questa estate e che mi ha fatto compagnia per tutta la vacanza: A sud de confine, a ovest del sole di Murakami. E' un libro essenziale e intimista nel quale anche la musica (jazz) fa parte della trama del libro e ne scandisce il ritmo del racconto. Sarà perché la musica jazz a me piace molto, sarà perché la scrittura di Murakami è inconfondibile e per questo rappresenta un porto sicuro nel quale rifugiarsi. E' la storia segue Hajime, un uomo che gestisce due jazz bar a Tokyo e che, nonostante una vita apparentemente felice, si sente insoddisfatto e intrappolato nei ricordi del passato. Quando la sua amica di infanzia Shimamoto riappare, la sua vita e la percezione che ha di essa cambiano e Hajime comincia a porsi molte domande fino a mettere in discussione tutta la sua vita. Quanto la nostra vita è frutto di scelte deliberate e quanto di scelte casuali? Cosa c'è a sud del confine? Cosa troviamo se ci spingiamo oltr...

Sonia Aggio, Nella stanza dell'imperatore

Immagine
935 d.C. E' qui che comincia il racconto della vita di Giovanni Zimisce, Imperatore bizantino tra il 969 e il 976. Era da tanto che non leggevo un romanzo storico così bello e ben strutturato.  Quello che ci si appresta a fare, già dalle prime pagine del libro, è un viaggio nel tempo che ci conduce per le strade e per i vicoli di Bisanzio tra amori, intrighi e coraggio. Quella di Bisanzio è una storia parallela alla nostra, che influenza la storia europea però allo stesso tempo è una storia della quale si parla pochissimo e questo la rende affascinate.  Sonia Aggio ce la racconta benissimo dal punto di vista della società, accompagnando il lettore alla scoperta di qualche cosa di nuovo e che non si aspetta minimamente. E' la storia di battaglie, di lotte per il potere ma anche di amore e di rapporti interpersonali. E' la storia di Giovanni che, allevato dai fratelli della madre, fa del nomignolo dispregiativo del padre, Zimisce, il suo nome.  La guerra è tutto ciò che gli...

Valérie Perrin, Cambiare l'acqua ai fiori

Immagine
  La prima volta che ho provato a leggere questo romanzo mi sono arenata quasi subito. Non so spiegare bene il motivo, ma non riuscivo proprio ad andare avanti nella lettura. Probabilmente non era il momento giusto. Ero comunque rimasta incuriosita dalla storia e del successo che aveva avuto nel 2019. Così ho preso coraggio e ho ricominciato a leggere il libro da capo e mi sono ritrovata immersa in una storia originale e coinvolgente. Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale.  Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel mo...