Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Padova

Giotto a Padova: la Cappella degli Scrovegni

Immagine
  Dopo aver attraversato in pieno sole il giardino dell’Arena, entrai nella cappella di Giotto, dove l’intera volta e gli sfondi degli affreschi sono così turchini da far credere che la radiosa giornata abbia, anch’essa, oltrepassato la soglia insieme al visitatore e sia venuta per un attimo a porre all’ombra e al fresco il suo cielo puro, solo un poco più profondo, perché libero dalle dorature della luce, come in quelle brevi pause che interrompono le più belle giornate, quando, pur senza che sia comparsa nessuna nube, come se il sole un attimo avesse volto altrove il suo sguardo, l’azzurro, ancora più dolce, si oscura. (Marcel Proust sulla Cappella degli Scrovegni, Alla ricerca del tempo perduto) Ve lo dico subito, mettetevi l'anima in pace, il tempo a disposizione per visitare la Cappella degli Scrovegni è poco, pochissimo, praticamente un battito d'ali: avrete a disposizione 15 minuti per ammirare il massimo capolavoro di Giotto. Prima di essere condotti nella Cappella assi...

Cosa vedere a Padova in un giorno

Immagine
Virgilio, nell'Eneide, narra che la dea Venere, gemendo per l’affannoso navigare del figlio Enea, vi contrappone la felice sorte di Antenore.  Antenore, pure, ha potuto, sfuggendo agli Achivi,  penetrare sicuro il mar d’Illiria, e i lontani  regni Liburni e la fonte superar del Timavo,  donde per nove bocche, con vasto rimbombo del monte,  va, dilagato mare, travolge i campi dell’onda muggente.  Si, egli pose qui Padova, sede dei Teucri,  e diede un nome alla gente, e appese l’armi di Troia,  e ora, in placida pace composto, riposa. (Virgilio, Eneide, Liber primus, 242-249) In realtà è, come spesso accade, un falso storico, un mito fondativo per dare lustro alla città. Grazie però allo studio dei reperti archeologici possiamo far risalire i primi insediamenti abitativi al XI-X secolo A.C.  Padova, era una delle città più importanti della civiltà veneta, un territorio che già all’epoca si presentava come una rete di centri urbani all’interno d...