Tra scheletri e fantasmi: il lato oscuro dell’arte
L’arte non racconta solo armonia e bellezza: nei secoli i pittori hanno saputo dare forma anche all’angoscia, alla paura e al mistero. Non parliamo di colori luminosi o paesaggi sereni, ma di ombre che si allungano sulla tela, di figure scheletriche che avanzano silenziose, di urla che sembrano trapassare i secoli. In questi dipinti non si celebra la bellezza, ma l’incubo: il momento in cui l’uomo si scopre fragile, perseguitato dai suoi fantasmi e dalle sue paure più profonde. È l’altra faccia della creatività, quella che non teme di turbare, che preferisce inquietare invece che rassicurare. Oggi voglio raccontarvi cinque opere, cinque visioni, capaci ancora oggi di gelare lo sguardo di chi le osserva. Perché parlarne in questo momento? Perché il brivido, la tensione, l’attrazione per ciò che ci spaventa fanno parte della nostra natura tanto quanto la ricerca di armonia. E perché, proprio nei giorni in cui l’immaginario collettivo si popola di fantasmi e scheletri, è affascinante scop...