Il giorno di Natale si sta avvicinando e io non posso non farvi questa domanda: chi è Santa Claus?
Non vale come risposta "nonno vestito di rosso e con la barba finta", sappiatelo!
Se volete, posso raccontarvi io le origini della legenda...
In realtà il primo personaggio a cui è astato accostato fu San Nicola di Bari (o di Mira), un vescovo cristiano vissuto nel IV secolo.
Mira era una città turca e provincia dell’impero bizantino che corrisponde all’attuale Anatolia. Il vescovo era noto per le sue grandi elargizioni di denaro e doni ai più poveri e oltretutto aveva fornito alle tre figlie di un cristiano povero e molto devoto una enorme dote, evitando che finissero per prostituirsi.
Nei Paesi Bassi, in Belgio, in Austria e in Germania viene ancora rappresentato con abiti vescovili e con una folta barba. Le spoglie di San Nicola di Mira vennero poi trasferite a Bari dove fu costruita una Basilica in suo onore nel 1087.
Il personaggio che conosciamo in molti nella modernità è un vecchio signore pienotto, con vestito rosso e barba bianca, che porta di doni. La sua immagine deriva per lo più da immagini pubblicitarie americane.
Il nome di Santa Claus è da ricondursi al nome Nicolaas, anch’esso molto conosciuto nella cultura olandese. Per gli Olandesi è dunque Sinterklaas a portare i doni ai bambini durante la vigilia di Natale.
Gli abiti di Sinterklaas sono molto simili a quelli vescovili e il richiamo al personaggio di Mira è sempre molto visibile. Secondo la tradizione olandese però egli cavalcherebbe un cavallo bianco che vola sui tetti durante la fatidica notte santa; i suoi aiutanti scendono nei comignoli per lasciare doni ai bambini.
Lo so che ormai avete preso gusto alla storia e volete conoscere anche dove vive tutto l'anno Babbo Natale?
Per andare a trovare Babbo Natale bisogna attraversare il Circolo Polare Artico e dirigersi verso Rovaniemi, in Lapponia (Finlandia).
Poiché la posizione
della casa originale di Babbo Natale, Korvatunturi, è un segreto gelosamente
custodito, ha deciso di creare la sua base, che potrebbe ricevere tutti i
visitatori interessati, a Rovaniemi e nel Circolo Polare Artico nel 1985.
Rovaniemi è diventata la città natale ufficiale di Babbo Natale nel 2010.
Durante i suoi oltre
30 anni a Rovaniemi, Babbo Natale ha ricevuto milioni di visitatori nel
Villaggio dei laboratori di Babbo Natale, tra cui pop star, politici, volti
televisivi, atleti e gente comune da tutto il mondo. Il suo quartier
generale nel Circolo Polare Artico è diventato familiare a una folla ancora più
grande grazie all'attenzione dei media internazionali.
Commenti
Posta un commento