Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gialli d'Europa

Gialli d'Europa #2 - Italia: Le spose sepolte di Marilù Oliva

Immagine
Quando sparisce una donna – una madre, soprattutto – non andate a costruire troppi castelli in aria. Perché la verità è spesso lampante e grida per essere ascoltata. Basta vedere chi circondava la scomparsa e basta fare la conta: una, due, tre persone. Chi conosceva? Chi frequentava? Quasi otto volte su dieci chi l’ha uccisa è colui con cui aveva il rapporto più stretto, l’unica persona che nutriva interesse – spesso economico o personale – a farla scomparire. Ci sono libri che, oltre a intrattenere, ti fanno guardare il mondo con occhi diversi. Le spose sepolte di Marilù Oliva è uno di questi. La storia mi ha colpito subito: parla di donne, di femminicidi e di quell’indifferenza silenziosa che spesso circonda le loro vite e le loro morti. Non è solo un giallo da seguire per scoprire chi è l’assassino: è un romanzo che mette al centro il dolore, la memoria e la necessità di dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha. Ambientato tra le colline bolognesi e il cuore di un’Italia che conser...

Gialli d’Europa #1 – Francia: Ninfee nere di Michel Bussi

Immagine
  Leggere Ninfee nere è come attraversare un giardino sospeso tra realtà e mistero: ogni angolo di Giverny nasconde segreti, e ogni riflesso sull’acqua delle ninfee sembra suggerire una storia non ancora svelata. Michel Bussi accompagna il lettore in questo spazio sospeso con uno stile elegante e avvolgente: il racconto in prima persona crea un legame immediato, quasi intimo, con chi legge, mentre il ritmo della narrazione alterna delicatezza e tensione in modo perfettamente calibrato. La vera magia del romanzo, però, risiede nella sua struttura a più piani narrativi. All’inizio tutto appare confuso: i fili della storia si intrecciano, sembrano vaghi o contraddittori, e il lettore si trova spaesato, in balia degli eventi. Ma è proprio questo spaesamento a creare la suspense: pezzo dopo pezzo, Bussi rivela i segreti nascosti, fino al sorprendente finale, in cui ogni tassello trova il suo posto e la trama si ricompone in un disegno impeccabile. Giverny non è solo sfondo, ma protagoni...

Gialli d'Europa. 10 delitti per 10 paesi

Immagine
  Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna sempre partire?  A volte basta aprire un libro. Nasce così Gialli d’Europa, la prima vera rubrica di questo blog, pensata per esplorare il nostro continente attraverso uno dei generi più amati: il giallo. Ho scelto dieci romanzi, uno per ciascun Paese europeo, seguendo un filo rosso (o forse sarebbe meglio dire giallo!) che unisce crimini, investigatori, atmosfere e culture.  Un itinerario letterario che passa per le brume del Nord e il sole del Mediterraneo, tra città in fermento e province dimenticate, mettendo al centro il mistero come chiave di lettura dell’identità europea. Perché proprio il giallo? Perché è il genere che più di ogni altro sa raccontare la società, le sue contraddizioni, i suoi cambiamenti.  Ogni indagine, ogni delitto, ogni detective ci parla di giustizia e disordine, di verità nascoste e paure collettive.  Ogni Paese ha il suo modo di raccontarlo: c’è chi lo fa con ironia, chi con malinconia, chi...