Gialli d'Europa. 10 delitti per 10 paesi

 

Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna sempre partire? 

A volte basta aprire un libro.

Nasce così Gialli d’Europa, la prima vera rubrica di questo blog, pensata per esplorare il nostro continente attraverso uno dei generi più amati: il giallo.

Ho scelto dieci romanzi, uno per ciascun Paese europeo, seguendo un filo rosso (o forse sarebbe meglio dire giallo!) che unisce crimini, investigatori, atmosfere e culture. 

Un itinerario letterario che passa per le brume del Nord e il sole del Mediterraneo, tra città in fermento e province dimenticate, mettendo al centro il mistero come chiave di lettura dell’identità europea.

Perché proprio il giallo?

Perché è il genere che più di ogni altro sa raccontare la società, le sue contraddizioni, i suoi cambiamenti. 

Ogni indagine, ogni delitto, ogni detective ci parla di giustizia e disordine, di verità nascoste e paure collettive. 

Ogni Paese ha il suo modo di raccontarlo: c’è chi lo fa con ironia, chi con malinconia, chi con freddezza chirurgica.

E poi perché il giallo è uno dei generi letterari che più mi appassiona e ho voglia di condividere questa passione con voi.

Dieci Paesi, dieci storie

La mia non vuole essere una classifica, né voglio scrivere un’enciclopedia del giallo europeo. Quella che vi proporrò, in questi mesi è una selezione personale, accessibile e ragionata (tanto ragionata). 

I criteri che ho adottato per la mia selezione?

Ve lo confesso, l'idea iniziale era molto più ad ampio raggio, ma si è ben presto infranta su uno scoglio di problemi.

Quindi ho messo dei criteri, 3 per l'esattezza, per rendere il mio compito molto più semplice e, spero, accattivante.

I criteri quindi sono:

  • Reperibilità in italiano
  • Qualità narrativa e atmosfera
  • Legame con il contesto culturale e geografico

Fra i titoli troverete nomi noti come Andrea Camilleri e Fred Vargas, ma anche voci sorprendenti da paesi meno frequentati dal pubblico italiano, come Marek Krajewski (Polonia) o Vilmos Kondor (Ungheria).

Ogni tappa sarà un’occasione per conoscere un autore, un luogo, un’epoca. Nei prossimi articoli vi accompagnerò tra le pieghe di questi dieci romanzi, cercando di rispondere a una domanda semplice ma potente: cosa ci dice questo giallo sull’Europa?

Non svelerò subito tutti i titoli: li scopriremo uno alla volta, tappa dopo tappa, come in una vera indagine.

Per orientarci, ho preparato anche una mappa interattiva, che si animerà man mano che il viaggio prosegue.

Qui sopra trovi una mappa interattiva dell’Europa con i 10 Paesi protagonisti della rubrica Gialli d’Europa.

Nei prossimi giorni, ogni puntino si animerà: la prima tappa sarà online nella prima settimana di settembre.

Pronti a partire? Il mistero ha già preso il treno, il viaggio tra misteri e confini comincerà presto!


Commenti

  1. Ma che meraviglia!!!!! Ovviamente seguo!
    Amo i gialli e quindi impossibile non entusiasmarsi.
    La mappa è una figata. Brava!

    RispondiElimina
  2. Non rimarrai delusa...io già ho letto il primo...ne parlerò la prossima settimana!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nel mondo incantato della maglieria per neonati con Il Neonato di Graziella

Alla ricerca delle antiche arti: il ricamo punch needle

5 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A FIRENZE