Gialli d'Europa #3 - Spagna: Tatuaggio di Manuel Vasquez Montalban

 
Sono nato per rivoluzionare l'inferno

Sono già passati tre mesi dal lancio della rubrica Gialli d’Europa, il mio viaggio tra dieci paesi e dieci delitti per scoprire come il giallo rifletta l’identità dei suoi luoghi. Dopo la Francia e la Svezia, novembre ci porta in Spagna, con un romanzo che è ormai un classico del noir mediterraneo: Tatuaggio di Manuel Vázquez Montalbán.

Tutto comincia a Barcellona, quando dalle acque viene ripescato un corpo sfigurato, impossibile da identificare. L’unico indizio è un tatuaggio sul braccio: «Sono nato per rivoluzionare l’inferno.» A indagare è Pepe Carvalho, ex comunista, ex agente della CIA e detective privato disilluso, amante della buona cucina e della riflessione più che dell’azione. La sua ricerca lo porterà da Barcellona ad Amsterdam, in un mondo popolato da contraddizioni, illusioni e ferite ancora aperte della Spagna di fine franchismo.

Uno dei grandi punti di forza del romanzo è proprio la figura di Pepe Carvalho. Non è il classico investigatore dal fiuto infallibile: è un uomo pieno di ombre, ironico, colto, capace di perdersi nei piaceri della tavola e nelle domande sull’esistenza. Il suo stile di vita riflette una filosofia precisa: quella di chi, dopo aver visto troppo, sceglie di osservare il mondo con disincanto e curiosità. Mi ha colpito la sua umanità concreta: non è un eroe, ma un uomo che cucina, che legge e brucia libri, che mangia e riflette mentre cucina. In lui convivono la cultura e la carne, l’ideale e il cinismo. È questo equilibrio a rendere Tatuaggio un giallo “pensato”, dove il piacere del vivere diventa parte del metodo investigativo.

Montalbán riesce a trasformare Barcellona in un vero personaggio. La racconta con un tono realistico e ruvido, restituendone non tanto la facciata turistica quanto la sua anima underground: vicoli umidi, porti, locali fumosi, quartieri popolari. È una città che pulsa, che cambia, che ancora non ha fatto i conti con la fine di un’epoca. Nelle sue descrizioni si avverte la tensione di una Spagna in transizione: l’eco del franchismo, la voglia di libertà, la frammentazione sociale. Barcellona diventa così un luogo vivo, ironico, stanco e bellissimo, che accompagna Carvalho in ogni passo della sua indagine.

Tatuaggio non punta sui colpi di scena: la trama è lineare, ma densa di osservazioni e digressioni. Il piacere della lettura nasce più dall’atmosfera, dal linguaggio tagliente e dal ritratto di un’epoca che non dai meccanismi del mistero. È un noir che scava nella realtà sociale, nei desideri e nelle contraddizioni dei suoi personaggi.

In questa tappa spagnola di Gialli d’Europa, Tatuaggio è una scelta perfetta perché unisce il fascino del giallo alla riflessione sull’identità. Attraverso Carvalho e la sua Barcellona “sotterranea”, Montalbán ci mostra una Spagna che cambia, dove le ferite del passato convivono con una voglia di rinascita. È un romanzo che racconta più di un delitto: racconta un modo di vivere, di pensare e di guardare il mondo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo incantato della maglieria per neonati con Il Neonato di Graziella

Alla ricerca delle antiche arti: il ricamo punch needle

In partenza destinazione Paratissima 12