“Il sussurro del silenzio” di Luisa Golo


C’è un silenzio che non è assenza di suono, ma spazio d’ascolto. Il sussurro del silenzio, romanzo di Luisa Golo, gioca proprio su questa soglia fragile tra quiete e parola, tra il non detto e ciò che si rivela nel tempo. L’autrice ci conduce in un mondo sospeso tra storia e leggenda, dove le antiche stirpi dei Whitebreed e delle Figlie delle Nebbie custodiscono segreti e poteri che affondano in un passato remoto.

Luisa Golo intreccia mitologia e introspezione, ponendo al centro una figura femminile forte ma vulnerabile, in cerca di equilibrio tra potere e compassione.

Il ritmo narrativo del romanzo alterna momenti d’azione a lunghe descrizioni, quasi contemplative, che restituiscono la sensazione di trovarsi in un mondo antico e misterioso.

È una scrittura che richiede attenzione e tempo, ma sa ripagare chi si lascia trasportare dal suo respiro poetico.

Il sussurro del silenzio non è un fantasy “classico” fatto di magie e battaglie continue, ma un racconto intimo e simbolico, che unisce la dimensione epica al tono meditativo.

Perfetto per chi ama le saghe intrise di mito, i mondi immaginari che parlano del nostro bisogno di appartenere, e le narrazioni che invitano a rallentare, per ascoltare davvero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo incantato della maglieria per neonati con Il Neonato di Graziella

Alla ricerca delle antiche arti: il ricamo punch needle

In partenza destinazione Paratissima 12