Quartiere Ostiense: tra storia e creatività
Vi porto a fare una passeggiata nel Quartiere Ostiense, per la precisione lungo quel tratto della Via Ostiense, che collega Porta San Paolo alla Basilica di San Paolo fuori le mura. Prima però vi racconto un po' della sua storia. La zona dell'odierno Quartiere Ostiense, al di fuori della Basilica di San Paolo, fu un'area principalmente campestre e rurale fino all'inizio del Novecento quando cominciò a prendere forma come un quartiere industriale. In epoca fascista, precisamente nel 1921, assunse lo status ufficiale di quartiere,piuttosto popoloso, dato che vennero ad abitare qui parte degli operai che lavoravano nella zona. Negli anni ’50 Ostiense era uno dei quartieri più frequentati dai gourmet e dagli amanti del divertimento notturno. Oggi Ostiense è un quartiere piacevole da visitare, che unisce l’atmosfera familiare del rione alla vivacità della vita romana, che unisce il centro alle parti più periferiche della città. Venti anni fa il quartiere fu riportato alla ...