Post

Matteo Bussola Il tempo di tornare a casa

Immagine
Non parto mai senza almeno un libro in valigia. Questa estate ne ho portati due, il primo che ho letto e del quale voglio parlarvi oggi è questo qui e mai una scelta è stata così appropriata!  Cosa succede se uno scrittore perde il treno per pochi minuti e si ritrova a dover passare ore alla stazione di un piccolo paese in attesa del treno successivo? Succede una cosa, anche abbastanza facile da prevedere, lo scrittore si mette a guardare, si mette in ascolto. Succede che nascono racconti di storie di vite che passano, che si incontrano, che si scontrano, che partono e che tornano, un po' come la vita che è una catena infinita di incontri e di addii. Non ho scelto di parlarvi di questo libro a caso, proprio dopo i racconti della mia estate, dei luoghi e delle scoperte che ho fatto lontano da casa. Ho scelto questo libro mi piace molto il modo che ha Matteo Bussola di raccontare storie e poi sono rimasta colpita da una sua frase Io credo che le storie servano a scaldarci quando il v...

La Gran Vera. La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti 1914 - 1918

Immagine
  Cominciamo subito, prima ancora di parlare di questa bellissima mostra, che abbiamo visitato questa estate, a tracciare i confini storici e geografici. Siamo a Moena, Val di Fassa, e qui durante la Grande Guerra si era in territorio austriaco. Dobbiamo quindi provare a capovolgere il nostro punto di vista prima di affrontare il percorso della mostra. La mostra permanente è stata inaugurata nel 2014 ed è promossa dall' Istituto Culturale Ladino, dall' associazione "Sul fronte dei ricordi" e dal Comune di Moena. Curata da Michele Simonetti "Federspiel" e Mauro Caimi, espone documenti e cimeli divisi in quattro sezioni tematiche. Galizia 1914: il fronte dimenticato Raccontato e vissuto attraverso il Kriegsmaller , i pittori di guerra austriaci. Max Ritten Von Hoen, comandante dell'uffcio stampa del Comando Supremo austriaco, comprese che l'arte avrebbe avuto un ruolo importante nel conflitto.  Le condizionoi di vita e l'esperienza in battaglia ave...

Il lago di Carezza, tra leggende e musica

Immagine
C'era una volta una bellissima ninfa dai lunghi capelli di nome Ondina, che viveva nella profondità del lago di Carezza. La ninfa riusciva ad ammaliare, oltre che con la sua bellezza, col suo canto tutti i viandanti che salivano al Passo di Costalunga. Un giorno lo stregone di Masarè che viveva sul monte Latemar udendo quel soave canto, non potè fare a meno di innamorarsi perdutamente della bellissima ninfa. Lo stregone cercò in tutti i modi di riuscire ad avvicinare e conquistare Ondina, e ricorse anche ai suoi poteri, ma la ninfa, essendo molto schiva, ogni qualvolta la si avvicinava troppo, si rituffava nel lago facendo perdere ogni sua traccia. Non sapendo più cos’altro fare, lo stregone chiese aiuto alla strega Langwerda che viveva nel vicino monte Catinaccio. Ella gli suggerì di creare un arcobaleno che andava dal Catinaccio al Latemar per finire proprio dentro il lago di Carezza. Ma avrebbe dovuto fare tutto questo celando le sue fattezze, trasformandosi in un mercante di gi...

La Contessa Doleda tra arte e leggende

Immagine
Na contessa da Dolo en Italia la é sciampada te Fascia per paura da le continue vere. Sa Doleda apede Penìa la se à fat n gran e bel ciastel sul Col Cuch. A jir a messa la cognea vegnir a Soraga, nlouta l'unica e pruma gejia te la valada. Sabeda dò marena la se n jìa da Doleda. Tedant marciaa la mùsega con sbeibl, vìdola e tamburle e i ciantadores, dapò vegnìa la contessa coi trei fies e i cavalieres duc a ciaval, e tedò la jent di paìjes che la passaa. Ruà che era la compagnìa a Poza, la contessa e i cavalieres se n jìa te ciasa de Cuz (Polam) a pussar e dormir; i etres vardaa de ciapar da dormir o te na ciasa o te n tobià. N domenia la se portaa con duta la jent a Soraga per sentir la messa. L preve no fidaa scomenzar la sènta funzion fin che no era duta la jent te gejia.  C'era una volta una Contessa che era scappata da Dolo fino ad arrivare  in Val di Fassa, per paura delle continue guerre. La Contessa aveva fatto costruire sul Col Cuch un gran bel castello. Il sabato pome...