Davide Baroni, Rosso Scarlatto


O voi ch'avete li 'ntelletti sani,
mirate la dottrina che s'asconde
sotto 'l velame de li versi strani
(Dante Alighieri, Inferno IX, 61-63)

Cosa hanno in comune Dante Alighieri, la Lunigiana e i Cavalieri Templari? 
Hanno in comune una storia avvincente che ha come protagonista Martin Lombart, storico statunitense studioso di Dante che sta lavorando a una lettura della Divina Commedia per nulla banale.
D'altra parte non si può certo dire che la Divina Commedia non porti con sè un mare di letture e interpretazioni, anzi!
Io mi sono divertita molto a leggere questo libro e a mettere insieme i pezzi della storia ambientata in Lunigiana tra presente e passato,
Ho cominciato a leggere il libro pensando di dover affrontare un giallo, una storia ispirata ai romanzi di Aghata Christie.
In realtà Rosso Scarlatto è molto di più, è una indagine a ritroso nel tempo che si snoda tra pergamene in codice, società segrete, confraternite e Cavalieri  Templari.
Una ricerca lunga secoli quella del Santo Graal che qui ha una particolare, particolarissima chiave di lettura.
Io vi ho anche già detto troppo e devo tenere a freno la mia voglia di raccontarvi questo libro per filo e per segno.
Posso però ancora dirvi che la Lunigiana è uno di quei posti belli da vedere e da scoprire e lo si pò fare anche grazie a questo libro e al Vision Book creato da Davide Baroni.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nel mondo incantato della maglieria per neonati con Il Neonato di Graziella

Alla ricerca delle antiche arti: il ricamo punch needle

5 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A FIRENZE