Post

Itinerario a Parigi – Hôtel des Invalides: tre musei, mille storie da raccontare

Immagine
Ci sono luoghi che visiti quasi per dovere, convinta di sapere cosa aspettarti… e poi ti sorprendono, ribaltando ogni previsione. L’Hôtel des Invalides, a Parigi, per me è stato proprio così. Avevo sempre associato questo grande complesso al nome di Napoleone Bonaparte e alla sua tomba monumentale, ma la mia visita mi ha rivelato molto di più. Forse perché, come spesso accade, avevo sottovalutato il museo – e invece è un mondo intero da esplorare. Prima di raccontarti la mia esperienza, vale la pena fare un passo indietro nella storia.  L’Hôtel des Invalides fu voluto da Luigi XIV nel XVII secolo, non come palazzo reale, ma come ospedale e casa di accoglienza per i soldati feriti o in congedo. Il Re Sole voleva offrire dignità e riposo a chi aveva combattuto per la Francia, garantendo loro un luogo dove vivere con rispetto.  Con il tempo, il complesso divenne un simbolo della potenza militare francese: qui si celebravano le vittorie, si custodivano armi e trofei, e si tramanda...

Tre giardini, tre storie nel cuore di Parigi

Immagine
Parigi è fatta di grandi boulevard e monumenti celebri, ma i suoi segreti più affascinanti si nascondono tra gli alberi, le fontane e i vialetti silenziosi dei giardini. In questi angoli nascosti, la città si mostra diversa: sussurra storie tra il fruscio delle foglie, il profumo dei fiori e il gorgoglio delle fontane che animano i giardini. Camminare lungo i viali dei Giardini del Lussemburgo, sedersi sulle panchine ombreggiate di Place des Vosges o osservare le colonne del Palais-Royal significa ascoltare una Parigi delicata, discreta, piena di piccole storie che aspettano solo di essere scoperte. Ed è proprio ascoltando le loro voci, immaginando i protagonisti di un tempo lontano, che queste storie prendono vita. Place des Vosges: tra le mura di Victor Hugo Se chiudo gli occhi, posso ancora sentire il passo leggero dei miei contemporanei sulle lastre di pietra levigata, il rumore discreto delle carrozze e il fruscio delle gonne che attraversano la piazza. Place des Vosges non è solo...

Non è mai troppo tardi di Anna Driesen

Immagine
Non è mai troppo tardi di Anna Driesen è un romanzo epistolare intenso e toccante, in cui un padre racconta a suo figlio la propria vita, la scoperta della sua omosessualità e le difficoltà incontrate lungo il cammino. La storia esplora temi profondi come l’accettazione di sé, il coraggio di affrontare le sfide personali e la complessità dei legami familiari. L’autrice costruisce la narrazione attraverso lettere cariche di emozione e introspezione, offrendo uno sguardo sincero sulla vita del protagonista. In questo percorso, emerge con forza un messaggio universale: “Non cambiare le tue abitudini, le tue idee e i tuoi principi per nessuno”. Una frase che riecheggia in tutto il romanzo e invita il lettore a riflettere sull’importanza di restare fedeli a se stessi, anche nelle situazioni più difficili. Lo stile di Anna Driesen è attento ai dettagli e alle sfumature psicologiche, creando un’atmosfera coinvolgente che accompagna il lettore attraverso le vicende dei protagonisti. Un libro p...

Gialli d'Europa #2 - Italia: Le spose sepolte di Marilù Oliva

Immagine
Quando sparisce una donna – una madre, soprattutto – non andate a costruire troppi castelli in aria. Perché la verità è spesso lampante e grida per essere ascoltata. Basta vedere chi circondava la scomparsa e basta fare la conta: una, due, tre persone. Chi conosceva? Chi frequentava? Quasi otto volte su dieci chi l’ha uccisa è colui con cui aveva il rapporto più stretto, l’unica persona che nutriva interesse – spesso economico o personale – a farla scomparire. Ci sono libri che, oltre a intrattenere, ti fanno guardare il mondo con occhi diversi. Le spose sepolte di Marilù Oliva è uno di questi. La storia mi ha colpito subito: parla di donne, di femminicidi e di quell’indifferenza silenziosa che spesso circonda le loro vite e le loro morti. Non è solo un giallo da seguire per scoprire chi è l’assassino: è un romanzo che mette al centro il dolore, la memoria e la necessità di dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha. Ambientato tra le colline bolognesi e il cuore di un’Italia che conser...