Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Gialli d'Europa. 10 delitti per 10 paesi

Immagine
  Chi l’ha detto che per viaggiare bisogna sempre partire?  A volte basta aprire un libro. Nasce così Gialli d’Europa, la prima vera rubrica di questo blog, pensata per esplorare il nostro continente attraverso uno dei generi più amati: il giallo. Ho scelto dieci romanzi, uno per ciascun Paese europeo, seguendo un filo rosso (o forse sarebbe meglio dire giallo!) che unisce crimini, investigatori, atmosfere e culture.  Un itinerario letterario che passa per le brume del Nord e il sole del Mediterraneo, tra città in fermento e province dimenticate, mettendo al centro il mistero come chiave di lettura dell’identità europea. Perché proprio il giallo? Perché è il genere che più di ogni altro sa raccontare la società, le sue contraddizioni, i suoi cambiamenti.  Ogni indagine, ogni delitto, ogni detective ci parla di giustizia e disordine, di verità nascoste e paure collettive.  Ogni Paese ha il suo modo di raccontarlo: c’è chi lo fa con ironia, chi con malinconia, chi...

Galileo e le meraviglie della scienza: un viaggio al museo di Firenze

Immagine
Non è forse il primo luogo che viene in mente quando si parla delle meraviglie fiorentine, eppure custodisce un patrimonio altrettanto prezioso: quello della conoscenza. In un palazzo affacciato sull’Arno, a pochi passi dagli Uffizi, si entra in un mondo fatto di globi celesti, strumenti scientifici, esperimenti e visioni. È un viaggio nel tempo e nelle idee, ma anche un invito a guardare il presente con occhi più curiosi. Il Museo Galileo si trova nell’antico Palazzo Castellani, uno degli edifici più antichi di Firenze, affacciato sull’Arno e a pochi passi da Ponte Vecchio. Già questo lo rende un luogo affascinante, ma il vero tesoro è ciò che custodisce al suo interno: una delle più importanti collezioni di strumenti scientifici al mondo. Il nucleo originario del museo risale alla collezione medicea di strumenti scientifici, ampliata poi sotto la dinastia dei Lorena. Orologi solari, astrolabi, sfere armillari, globi terrestri e celesti raccontano un’epoca in cui la scienza non era an...